La bottega della Luce Gentile e i profumi

I profumi rivestono un ruolo prezioso e magico nel promuovere il benessere fisico e mentale. È proprio per questa ragione che i prodotti da me creati, sono realizzati non solo utilizzando materie vegetali come burri, cera d’api, oleoliti, idrolati.. ma anche con l’aggiunta di oli essenziali. Questa combinazione conferisce ai prodotti un’ulteriore dimensione di valenza e proprietà. Gli oli essenziali apportano non solo piacevoli fragranze ma anche benefici per il corpo e la mente, rendendo i cosmetici ancora più speciali ed efficaci!

IL POTERE DEI PROFUMI (le informazioni che seguono sono estratte dal libro Psico Aromaterapia)

Oli essenziali, essenze e assoluti rappresentano la parte più nobile del regno vegetale, l’anima delle piante. Questo è il magnifico mondo dei profumi. Nelle sue forme naturali le più pure e potenti sono conosciute come “materie aromatiche”. Liquidi preziosi, estratti da erbe, fiori, resine, legni, foglie, scorze, frutti e radici. Tecniche tradizionali, conosciute e tramandate nel corso della storia a cui si affiancano studi e ricerche dei nostri giorni. Il legame indissolubile tra profumi e psiche è conosciuto da millenni.

Storia delle piante aromatiche

Sin dall’antichità l’uomo è stato affascinato dall’uso delle erbe aromatiche. In origine la pianta aromatica nasce come strumento della divinità creato per comunicare con l’uomo. I primi aromaterapeuti sono stati i sacerdoti delle grandi culture del passato, che effettuavano le fumigazioni nei templi: erbe e legni aromatici venivano bruciati nei rituali e nelle pratiche religiose per purificare sé stessi e l’ambiente, per onorare il culto religioso. L’essenza e la fragranza della pianta è stata creata dagli Dei come dono agli uomini per garantire la salute e l’abbondanza; di conseguenza la fumigazione veniva svolta per ottenere benevolenza e protezione. Essa rappresenta il ponte, simbolo trascendente del divino, che permette il dialogo tra la dimensione umana mortale e la dimensione divina immortale.
Inizialmente, gli antichi Egizi utilizzavano aromi per influire positivamente sulla psiche e sul sistema nervoso, anche nella cura dei disturbi mentali, che all’epoca erano considerati possessioni di spiriti maligni. Successivamente, la scoperta della macerazione in olio portò alla creazione dei primi balsami profumati tramite l’enfleurage, ottenendo un unguento ricco di oli essenziali chiamato Pommade.
Questa tradizione si diffuse tra gli Assiri, i Babilonesi, gli Ebrei, i Persiani e i Greci, con molte piante associate a divinità. I Greci credevano che i profumi fossero segni di rivelazioni divine. Il sapere sugli aromi passò dagli dèi all’umanità, con la scrittura dei primi trattati sulle piante e le loro proprietà curative, come quello di Teofrasto.
Con il commercio lungo la via delle spezie, le erbe aromatiche si diffusero fino ai Romani. Avicenna introdusse la distillazione delle piante aromatiche, segnando un importante progresso nella farmacologia e nella profumeria.
Durante il Medioevo e il Rinascimento, nonostante la condanna religiosa del culto del corpo, i profumi continuarono a essere utilizzati, con l’innovazione dei Pomander, contenitori sferici contenenti sostanze aromatiche.
Nel XVIII e XIX secolo, con l’espansione del colonialismo, la varietà di piante utilizzate aumentò notevolmente, e i profumi divennero uno status symbol. La chimica permise l’estrazione di ingredienti aromatici attraverso solventi organici e, infine, la sintesi chimica consentì di riprodurre gli aromi in modo quasi fedele.
Nel 1868, la sintesi della cumarina a opera del chimico William Henry Perkin aprì la strada alla profumeria sintetica.
Oggi, grazie alle medicine olistiche e all’aromaterapia, c’è un ritorno alle tradizioni, in cui gli aromi assumono un significato spirituale e terapeutico specifico, con una frequenza energetica caratteristica.

Antroposofia della pianta medicinale

Rudolf Steiner, in una conferenza del 1929, sottolineò che le piante crescono verso l’alto, aspirando alle forze spirituali dell’Universo. Agiscono come “nasi” che catturano queste forze e le trasformano in sostanze vegetali, oli essenziali e profumi. Le piante traducono queste forze cosmiche in linguaggio comprensibile attraverso la loro forma fisica e i principi attivi contenuti in esse.
Quando percepiamo un profumo, entriamo in contatto con queste forze spirituali, che comunicano direttamente con la nostra parte più profonda. Il calore del sole consente alle piante di incorporare il principio spirituale organizzatore e diffonderlo attraverso la fotosintesi clorofilliana. I prodotti del metabolismo delle piante sono il risultato dell’armonia tra le forze terrestri e celesti.
Ogni profumo rappresenta l’archetipo di una specifica forza spirituale. Quando interagiamo con un olio essenziale, dialoghiamo con queste forze spirituali che influenzano i nostri sensi, emozioni e pensieri. Gli oli essenziali trasmettono un messaggio cifrato che spinge all’impegno, alla perseveranza e alla comprensione al di là delle apparenze sensoriali. L’uso degli oli essenziali coinvolge i piani fisici, eterici e astrali, sviluppando la coscienza e l’intuizione.
Gli oli essenziali non agiscono in modo passivo ma forniscono l’opportunità di agire. Sostengono la motivazione, l’energia vitale e la traducono nei diversi modi espressi nei loro simboli. Ad esempio, l’arancio, il basilico, il limone e la cannella condividono un’energia motivante, ma ognuno la esprime in modo unico: l’arancio con gioia e vitalità, il basilico con obiettività, il limone con l’azione, e la cannella con il fuoco nell’eliminare gli ostacoli. Ogni aroma ha il suo ruolo, creando una diversità magnifica!

L’aromaterapia

E’ un sistema complesso e integrato: non è solo dedicato alla prevenzione e alla cura delle malattie e dei disturbi, ma è anche in grado di fornire risposte, soluzioni e spunti a un’ampia gamma di problemi e di condizioni che ci troviamo ad affrontare ogni giorno. L’aromaterapia fa parte delle medicine complementari olistiche e ha come fondamento la conoscenza e l’impiego sicuro degli oli essenziali. L’uso improprio e incompetente può portare a gravi conseguenze. L’aromaterapia ha dimostrato di migliorare la qualità della vita fisica, mentale, emotiva e spirituale. A questo proposito è un approccio olistico alla salute e alla guarigione.

Oli essenziali

Gli oli essenziali rappresentano un sistema terapeutico e medicinale in armonia biochimica con il corpo, capace di sostenerne i processi fisiologici e di riportare ordine e armonia. Sono sostanze volatili, prodotte dal metabolismo secondario della pianta. Sono poco solubili in acqua, mentre lo sono nelle sostanze grasse, negli oli vegetali, nel sale marino e nelle sostanze alcoliche. Può accadere che una stessa pianta produca oli essenziali diversi. La quantità e la qualità dell’olio essenziale si modificano in funzioni alle condizioni climatiche, delle varianti della specie botanica, dalla localizzazione geografica, del tipo di terreno in cui la pianta viene coltivata. Rudolf Steiner aggiungerebbe che si modificano in base all’epoca storica e alla coscienza collettiva della popolazione.
Le piante producono oli essenziali per varie funzioni e alla stessa stregua funzionano sull’essere umano. Le principali sono:
– per difendersi dagli attacchi degli insetti predatori; insetto-repellenti
– per difendersi e prevenire l’attacco da parte di virus, batteri, funghi; hanno effetto cicatrizzante e riparatorio
– per riparare le lesioni; hanno effetto cicatrizzante e riparatorio
– per favorire l’impollinazione; hanno effetto afrodisiaco
– per regolare il microclima e la sopravvivenza in ambienti difficili; sono adattogene.
Essi agiscono su 3 piani:
– il piano fisico e del corpo
– il piano psichico, mentale ed emozionale
– il piano sottile o delle vibrazioni.

La Bottega della luce Gentile e i profumi

Come si è già letto nei testi precedenti, i profumi rivestono un ruolo prezioso e magico nel promuovere il benessere fisico e mentale. È proprio per questa ragione che i prodotti da me creati, sono realizzati non solo utilizzando materie vegetali come burri, cera d’api, oleoliti, idrolati.. ma anche con l’aggiunta di oli essenziali. Questa combinazione conferisce ai prodotti un’ulteriore dimensione di valenza e proprietà. Gli oli essenziali apportano non solo piacevoli fragranze ma anche benefici per il corpo e la mente, rendendo i cosmetici ancora più speciali ed efficaci!